Lo Stambecco
Lo stambecco (Capra ibex) ha rischiato l’estinzione sull’arco alpino: nella seconda metà del XIX secolo il suo areale era talmente ridotto che la specie era presente esclusivamente nell’allora Riserva reale di caccia del Gran Paradiso, dove ne rimanevano meno di cento esemplari. Nel corso del XX secolo questa specie è stata reintrodotta in quasi tutta la catena delle Alpi e, a oggi, la Valle d'Aosta e il Piemonte sono le uniche regioni dell'arco alpino in cui la specie non sia mai scomparsa in tempi storici. I suoi habitat tipici sono le pareti rocciose esposte a sud ricche di cenge erbose e i pascoli d'alta quota con affioramenti rocciosi. Generalmente lo stambecco lo si può osservare ad una quota che varia tra i 1600 e i 3200 m s.l.m.,tuttavia in primavera può scendere fino ai fondovalli alla ricerca delle prime erbette fresche.








